Servizi Sociali

Il Comune di Pantelleria in ambito sociale è comune-capofila del Distretto socio-sanitario n. 51. Per tale motivo l’ufficio servizi sociali risulta promotore e gestore dei diversi progetti del territorio: L. 328/00 (Piani di zona), Dopo di noi, Piano di Azione Locale (PAL), Vita Indipendente, Progetti di utilità Pubblica (PUC)….

I Servizi che offre L’Ente sono:

SEGRETARIATO SOCIALE Costituisce spesso il primo vero contatto che la persona ha con il servizio, si può definire come l’attività di ascolto competente delle istanze portate dal cittadino, finalizzata alla presa in carico della persona per garantire e facilitare unitarietà di accesso alla rete delle unità di offerta sociali. In uno o più colloqui si ottengono informazioni sui propri diritti, su quanto il Comune o i servizi sociosanitari competenti offrono. A seguito di ciò può avvenire l’attivazione di interventi specifici, l’invio ad altri servizi o una semplice breve consulenza sociale su come affrontare la situazione.

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE si concretizza nel ruolo dell’Assistente Sociale, operatore che, con autonomia tecnico-professionale, interviene per porre in essere interventi di prevenzione e di cura, finalizzati a migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’Assistente Sociale garantisce interventi di: presa in carico della persona, della famiglia o di gruppi con valutazione e attivazione di percorsi di aiuto nell’ottica di rispondere a bisogni che vengono rilevati attraverso una valutazione iniziale e integrata, quando è necessario, con altre figure professionali (operatori sanitari dell’Asl e/o del territorio) e sintetizzata in un progetto individualizzato concordato con la persona e/o i familiari. L’attività di Servizio sociale professionale comporta anche la gestione di interventi di Tutela in favore di minori sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria. L’Assistente sociale del Comune è referente di tutte le progettazioni sociali e delle opportunità dei servizi presenti nel distretto. L’utente può accedere al servizio sia su appuntamento che durante l’orario di apertura al pubblico dell’Assistente Sociale. L’accesso sia al Servizio di Segretariato Sociale che al Servizio Sociale professionale è gratuito.

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’ E SERVIZIO ASCOLTO L’Ente mette a disposizione professionisti specializzati, Psicologo, Assistente Sociale e pedagogista previsti nell’azione “Equipe Tutela”. Attività di: informazione, formazione, ascolto e consulenza per singoli o famiglie. Il servizio è gratuito.

Servizio Educativo Domiciliare (SED).Il Servizio ha l’obiettivo di sostenere la famiglia nello svolgimento della propria funzione educativa nei confronti dei figli minori utilizzando risorse di personale educativo, nell’ottica di:  migliorare le relazioni familiari;  favorire l’integrazione e la socializzazione dei minori nel proprio ambiente di vita, anche attraverso l’accesso alle strutture educative presenti sul territorio;  favorire un positivo inserimento nel contesto scolastico. Il servizio viene attivato sulla base di un Progetto specifico predisposto dal Servizio Sociale in accordo con la famiglia del minore o in applicazione di una specifica prescrizione dell’autorità giudiziaria.

AFFIDO FAMILIARE MINORI è un istituto che permette a una famiglia, a una coppia o a un singolo di accogliere, per un periodo di tempo limitato, un minore italiano o straniero la cui famiglia stia attraversando un periodo di difficoltà o di crisi, tale da impedire l’accudimento del bambino o del ragazzo stesso. L’affido viene organizzato all’interno di uno specifico Progetto di aiuto predisposto dal Servizio sociale comunale o dal Servizio Tutela Minori e può articolarsi in varie forme e con diverse modalità (affido diurno, residenziale, consensuale, giudiziale). Il Comune riconosce alle famiglie che ospitano minori  in affido un contributo mensile.

NONNO IN AFFIDO Interventi di affidamento di anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti che non possono essere adeguatamente assistite e tutelate nell’ambito della famiglia di appartenenza, hanno la finalità di mantenere il soggetto in un contesto familiare ed evitare il più possibile il ricorso all’istituzionalizzazione.

CONTRIBUTI ECONOMICI Si può ottenere un aiuto economico quando ci si trova in uno stato di bisogno o si vive in una particolare condizione di fragilità (come ad esempio la perdita del lavoro o cassaintegrazione, famiglie monoreddito, malattia grave o invalidità, anziani soli, famiglie numerose…). Tali situazioni vengono definite nel regolamento comunale attraverso parametri economici (certificazione ISEE) e sociali e valutati dall’assistente sociale attraverso colloqui o altri interventi ritenuti idonei al progetto di intervento. Inoltre il Comune è la porta di accesso per ottenere alcuni contributi regionali o statali, quali ad esempio – l’assegno di maternità (per le donne che non lavorano e non hanno altra copertura previdenziale), l’assegno per le famiglie dal terzo figlio (importo variabile in base al valore dell’ISEE e ai componenti del nucleo).

ALLOGGI POPOLARI Attraverso il Comune è possibile avere accesso, dopo aver fatto apposita istanza, alla graduatoria e poi all’assegnazione di un alloggio popolare. I criteri di accesso e i termini per la partecipazione vengono elencati nell’apposito Bando.

Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)  Si concretizza in programmi individualizzati di sostegno alla domiciliarità dell’anziano, tramite l’invio di un ausiliario a casa per prestazioni socioassistenziali. Le prestazioni hanno un costo orario in base al reddito e possono essere anche gratuite.

VOUCHER SOCIALI Interventi previsti dalla legge 328/2000, art. 17; Attraverso i voucher sociali (strumenti economici a sostegno della libera scelta del cittadino) i cittadini possono procedere all’acquisto di prestazioni socio-assistenziali, erogate da enti accreditati.  Il voucher è finalizzato a consentire al cittadino di disporre di servizi di tipo professionale utili a soddisfare esigenze di natura assistenziale, che possono contribuire a migliorare le sue condizioni di vita.

SPORTELLO DI PROSSIMITA’ Offre supporto di base ai cittadini in merito all’accesso alle informazioni e ai servizi erogati dal Tribunale di Marsala con particolare riguardo alle procedure in materia di volontaria giurisdizione ( es. Tutele, Amministrazioni di sostegno etc..).

 SERVIZI PER PORTATORI DI HANDICAP vengono predisposti progetti individualizzati per accedere a diversi servizi e opportunità a sostegno di soggetti disabili e dei familiari, impiegando risorse regionali o nazionali. Dopo di Noi, PAI (Piano assistenziale Individualizzato, per minori), Vita Indipendente, Assistenti alla comunicazione e all’autonomia per alunni per la scuola primaria e secondaria di I livello.

Comune di Pantelleria

torna all'inizio del contenuto