Progetto 5 2022
TITOLO PROGETTO PRESENTATO DA SOMMA RICHIESTA PROTOCOLLO
Laboratorio di scrittura creativa – Edizione full immersion a Pantelleria 2022 a cura di Roberto Pallocca “Come si scrive un racconto su un’isola” Il Mulino di Scauri 2.000,00€. 7693 del 05-05-2022
DESCRIZIONE PROGETTO

Il laboratorio di scrittura creativa “Come si scrive un racconto su un’isola” è un percorso esatto, controllato e avvincente attraverso le tecniche e le teorie che si celano dietro la realizzazione di un racconto breve.

Il Laboratorio sarà itinerante, partendo e concludendosi a Il Mulino di Scauri, passando attraverso alcuni luoghi naturalistici importanti dell’isola, che sarà la musa dei partecipanti (Punta Spadillo, Lago di Venere, Mursia), attraverso alcuni Circoli, cuore pulsante della tradizione pantesca, terminando con un reading dei lavori realizzati.

È un format già proposto con successo dallo scrittore ROBERTO PALLOCCA, che ha accompagnato più di 100 iscritti, in questi ultimi 5 anni, in un cammino collaudato al termine del quale hanno composto ottimi elaborati presentati in reading finali di grande successo.

È rivolto a chiunque abbia compiuto 18 anni d’età e voglia mettersi alla prova con la stesura di un racconto breve. Si tratta di un corso compatto ma completo, rivolto a chi cerca una storia da raccontare o ha già una storia in mente, o solo una frase, un frammento, un’idea, un personaggio e non sa come svilupparli. A chi ha tanta voglia di scrivere ma si arrovella davanti a un foglio bianco perché ha il timore di cominciare. A chi ha ultimato un testo e si chiede che valore editoriale abbia. A chi non ha mai pubblicato nulla, e non ha mai sottoposto a nessuno i suoi scritti, ma anche a chi scrive da molto tempo e vuole mettersi alla prova confrontandosi con altri scrittori.

Il corso è composto da 7 lezioni della durata di circa due ore in location diverse sull’isola, allo scopo di conoscere non solo Pantelleria, ma anche i suoi luoghi simbolo: dai Circoli ai paesaggi. La fruizione sarà assolutamente gratuita.

Roberto Pallocca è un giornalista pubblicista e uno scrittore che ha all’attivo cinque romanzi, e una raccolta di racconti, tutte opere premiate con numerosi premi letterari nazionali. Tra i più noti, VERSO QUALCUNO (2016), che ha ricevuto ben cinque premi letterari nazionali e l’ultimo ASCIUGAMI GLI OCCHI (2021) che ha già vinto il Premio LOGOS. Talent scout di nuovi talenti narrativi del progetto letterario nazionale, Scrivimi di questo tempo, dal 2007 dirige la collana di narrativa Sherazade di EdiLet – Edilazio Letteraria. Collabora come editor con la Casa Editrice Alter Erebus ed è giurato in vari premi letterari nazionali.

OBIETTIVO 

Attraverso questo corso di scrittura creativa, cercheremo di capire insieme quando una storia è adatta a diventare un racconto, quando potrebbe avere l’ampio respiro di un romanzo, quando sarebbe opportuno invece gettarla via. E lo faremo non soltanto parlando di teorie, scrittori, letture, ma scrivendo, utilizzando cioè l’atto della scrittura come strumento di indagine sulla scrittura stessa, fino a capire se la storia che abbiamo in mente funziona. Tutto questo in un percorso itinerante tra i paesaggi panteschi nei luoghi più suggestivi per farsi ispirare dalla natura, tra i luoghi della tradizione dell’Isola, come i Circoli, e nella cornice de Il Mulino di Scauri, che ospiterà anche la presentazione del libro di Roberto Pallocca ‘Asciugami gli occhi’. L’idea è quella di creare ‘racconti figli di Pantelleria’, dei suoi luoghi, della sua storia, della sua bellezza e della sua energia.

FABBISOGNI PUBBLICI CHE LA PROPOSTA INTENDE SODDISFARE

Un laboratorio di scrittura creativa è di un vero e proprio contenitore che consente ai partecipanti non solo di esprimere sé stessi e quello che hanno dentro attraverso la scrittura, ma confrontarsi con gli altri e capire che la condivisione di idee, pensieri, emozioni, esperienze e riuscire ad esprimerle nella scrittura è un’esperienza formativa e di crescita comune.

Rendere disponibile questa possibilità gratuitamente a panteschi e visitatori, calibrandola proprio sui luoghi più significativi dal punto di vista paesaggistico, culturale, tradizionale dell’isola, significa dare un’impronta forte pantesca al laboratorio, coniugando tradizioni pantesche e spirito isolano alla voglia di scrivere ed esprimersi.

Il risultato potrà essere pubblicato in una raccolta di racconti nati, sviluppati e dedicati completamente all’isola di Pantelleria, presentando e facendo conoscere l’isola al mondo da tanti nuovi punti di vista letterari e narrativi.

torna all'inizio del contenuto

Comune di Pantelleria

torna all'inizio del contenuto