P.N.R.R. Comune di Pantelleria

PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

Al fine di affrontare le sfide connesse alla crisi pandemica e al conseguente rallentamento delle economie europee, l’Unione Europea ha approntato, nel quadro del Next Generation EU, il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, RRF (Recovery and Resilience facility), un nuovo strumento di rilancio economico pensato per supportare la ripresa negli Stati membri.

L’accesso alle risorse RRF avviene sulla base di un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che si sviluppa lungo 16 componenti, funzionali a realizzare gli obiettivi economico-sociali definiti nella strategia del Governo, raggruppate in 6 Missioni:

M1. Digitalizzazione, competitività, cultura e turismo

Promuovere la transizione digitale nella PA, nelle infrastrutture di comunicazione e nel sistema produttivo, migliorare la competitività delle filiere industriali e rilanciare il settore del turismo e della cultura;

 

M2. Rivoluzione verde e transizione ecologica

Incentivare la sostenibilità sociale ed economica, con interventi che coinvolgono aree come l’agricoltura, la gestione dei rifiuti, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e la biodiversità del territorio.

M3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile

Modernizzare e potenziare la rete ferroviaria, ottimizzare e digitalizzare il trasporto aereo, garantire l’interoperabilità della piattaforma logistica nazionale per la rete dei porti;

M4. Istruzione e ricerca

Colmare le carenze nel sistema dell’istruzione lungo tutte le fasi del ciclo formativo, dall’asilo nido fino all’università, rafforzando i sistemi di ricerca e offrendo nuovi strumenti per il trasferimento tecnologico;

M5. Inclusione e coesione

Investire nelle infrastrutture sociali, rafforzare le politiche attive del lavoro, sostenere l’alternanza scuola-lavoro e l’imprenditoria femminile, con particolare attenzione alla protezione di individui fragili, famiglie e genitori;

M6. Salute

Rafforzare la prevenzione e l’assistenza tramite l’integrazione tra servizi sanitari e sociali e la digitalizzazione del SSN, potenziare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e la Telemedicina, promuovere la formazione del personale sanitario e la ricerca scientifica.

L’importo totale del PNRR, destinato all’Italia, è di 191,5 miliardi di euro integrati con risorse aggiuntive dal Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) pari a 30,6 miliardi di euro.

Di seguito il dettaglio di tutti i progetti finanziati dal PNRR per il Comune di Pantelleria.

https://www.comunepantelleria.it/wp-content/uploads/2023/09/TABELLA-INTERVENTI.pdf

Link utili:

https://www.italiadomani.gov.it/it/home.htmlItalia Domani

https://www.mef.gov.it/attuazione-misure-pnrr/index.html

https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/pnrr

https://www.mase.gov.it/pagina/pnrr

https://pnrr.istruzione.it/

Comune di Pantelleria

torna all'inizio del contenuto