Edilizia scolastica

Il “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia” è inserito, quale Investimento 1.1, all’interno della Missione 4: “Istruzione e ricerca” – Componente 1: “Potenziamento dell’offerta formativa dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università” – Ambito di intervento 1: “Miglioramento qualitativo e ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia (PNRR), approvato con Decisione del Consiglio UE ECOFIN del 13 luglio 2021.

Il Piano mira a finanziare progetti di costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli asili nido e delle scuole dell’infanzia al fine di migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia e offrire aiuto alle famiglie, incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale, con priorità per le strutture localizzate nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane, allo scopo di rimuovere gli squilibri economici e sociali ivi esistenti, nonché progetti volti alla riconversione degli spazi delle scuole dell’infanzia attualmente inutilizzati, con la finalità di riequilibrio territoriale.

L’investimento è gestito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Interno, ed è realizzato mediante il coinvolgimento diretto dei Comuni che condurranno la fase della realizzazione e gestione delle opere, in qualità di soggetti deputati all’attuazione dei relativi interventi.

Gli interventi rientrati nell’ambito del citato Investimento 1.1 “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia” della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 1 del PNRR, si pongono come obiettivo quello di ridurre il divario nei servizi educativi per la prima infanzia e di incrementare il numero posti disponibili nella fascia di età 0-6 anni, riconducibili, in particolare alle seguenti tipologie, a titolo esemplificativo e non esaustivo: nuova costruzione/ricostruzione con eventuale demolizione anche parziale; riconversione degli edifici pubblici da destinare ad asili e scuole di infanzia, riqualificazione funzionale e messa in sicurezza di edifici scolastici.

In merito alla Misura M4C1I1.1 “Piano per asili nido e scuola dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia“, al Comune di Pantelleria è stato reso disponibile un finanziamento per un importo di €2.100.000,00.

Il principale obiettivo progettuale è rivolto a perseguire:

    • Il recupero e la messa in sicurezza di un’area limitrofa al centro urbano dove insiste un fabbricato abbandonato mai ultimato che costituisce un grave pericolo statico;
    • La realizzazione di una moderna infrastruttura da destinare ad attività sociali; a mezzo del ricorso a tecniche che prevedano l’esclusivo utilizzo di materiali eco-compatibili;
    • L’autosostenibilità energetica dell’infrastruttura, tramite l’utilizzo della fonte rinnovabile solare;
    • La realizzazione di un immobile senza barriere architettoniche;
    • Rifunzionalizzazione distributiva dell’intera area

Comune di Pantelleria

torna all'inizio del contenuto