Piccole Opere e Medie Opere

L’investimento 2.2 previsto dalla Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” – Componente 4 si concentra nella realizzazione di opere piccole e medie.

L’investimento ha la finalità di aumentare la resilienza del territorio nonché di promuovere la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile, attraverso un insieme eterogeneo di interventi di dimensioni medio-piccole localizzati in aree urbane.

L’investimento, ha una dotazione finanziaria complessiva di 6 miliardi per gli interventi di media e piccola portata da utilizzare per, la messa in sicurezza del territorio contro il rischio idrogeologico, l’efficienza energetica dell’illuminazione e degli edifici pubblici, la produzione di energia da fonti rinnovabili.

La fonte legislativa per gli interventi è riconducibile alle Leggi di bilancio dello Stato del 2019 (Legge n. 145/2018) e del 2020 (Legge 160/2019).

Successivamente le risorse sono confluite nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, con conseguenti obblighi di rispetto dei tempi e di rendicontazione da adempiere, tali risorse sono state integrate in un unico investimento per il quale il Ministero dell’Interno è Amministrazione titolare.

Come previsto dalla normativa le opere pubbliche finanziabili “medie” rispettano il seguente ordine di priorità:

    • la messa in sicurezza degli edifici (attraverso interventi di miglioramento e adeguamento sismico);
    • prevenzione e mitigazione dei rischi connessi al rischio idrogeologico e messa in sicurezza dei centri abitati;
    • messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti;
    • messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici e di altre strutture di proprietà dell’ente, e degli impianti di illuminazione pubblica.

Per quanto concerne le opere “piccole” gli interventi ammissibili al finanziamento ai sensi della normativa – Legge 160/2019 art 1 comma 29 e ss.- sono:

    • efficientamento energetico – ivi compresi interventi rivolti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché alla creazione di impianti per la riproduzione di energia da fonti rinnovabili;
    • sviluppo territoriale sostenibile, tra i quali anche gli interventi in materia di mobilità sostenibile, interventi per la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici, patrimonio comunale e per l’abbattimento di barriere architettoniche.

In particolare per quanto attiene le “piccole opere” al Comune di Pantelleria sono stati resi disponibili finanziamenti (Legge n.160/2019 art.1 commi 29 e ss.), per l’esecuzione di quattro interventi, di seguito elencati:

1 – Denominazione Intervento: Lavori di messa in sicurezza di un tratto di marciapiedi in località Bue Marino;

Stato: Concluso

Importo: €140.000,00

2 – Denominazione Intervento: Efficientamento energetico area ex campo massi

Stato: In corso di esecuzione

Importo: €70.000,00

3 – Denominazione Intervento: Manutenzione impianto di pubblica illuminazione via Borgo Italia, lavori di sostituzione corpi illuminanti

Stato: Concluso

Importo: €20.000,00

4 – Denominazione Intervento: Lavori di messa in sicurezza della palestra della scuola media statale via Dante Alighieri;

Stato: in corso di esecuzione

Importo €50.000,00

Con riferimento alle “medie opere”, al Comune di Pantelleria sono stati resi disponibili finanziamenti (Legge 145/2018 art.1 commi 139 e ss.) per l’esecuzione di 2 interventi, di seguito elencati:

1 – Lavori di messa in sicurezza della Grotta di Sataria soggetta a rischio crolli, per la mitigazione del rischio idrogeologico e messa in sicurezza dei siti ad altissima vocazione turistica a rischio crolli:

Stato: In corso di esecuzione

Importo: €1.000.000,00

2 – Progetto per la messa in sicurezza di un costone roccioso lungo la strada comunale di collegamento tra il Lago di Venere e la località Bugeber;

Stato: in corso di esecuzione

Importo: €400.000,00

Comune di Pantelleria

torna all'inizio del contenuto